- Quali sono i fattori di rischio ?
I valori di pressione intraoculare, la familiarità e l’età. L’incidenza del glaucoma aumenta infatti con l’età : a 60 anni il rischio di glaucoma è doppio, a 70 è
2.5 volte, oltre 75 anni è 5 volte. Tutte le malattie che riflettono un’instabilità vasomotoria sono fattori di rischio, così come l’ipotensione arteriosa o altri fattori vascolari.
• E’ necessaria la degenza per un intervento di glaucoma ?
In genere un day hospital o al massimo un ricovero di pochissimi giorni.
• Come ci si accorge di assere affetti da glaucoma ?
Nella maggior parte dei casi, il paziente non avverte alcun disturbo, se non quando il danno oculare è molto avanzato. Solo con una visita oculistica e con esami specifici è possibile diagnosticare il glaucoma.
• Quando diventa necessario l’intervento chirurgico?
Quando i colliri non sono in grado di abbassare a valori accettabili la pressione oculare o quando la terapia non è ben tollerata.
• Quali sono gli effetti collaterali della terapia medica ?
Le gocce di collirio possono provocare bruciore, arrossamento agli occhi, mancanza di chiarezza nella visione, mal di testa, alterazione del polso, del battito cardiaco o della respirazione.